Accompanying the separated, divorced and remarried in a pastoral context: fostering dialogue between psychology and spirituality

Accompagnare le persone separate, divorziate, o in una nuova unione in  un contesto pastorale: favorire il dialogo tra spiritualità e psicologia

Colesso, W., Filippetto, S. (2020). Accompanying the separated, divorced and remarried in a pastoral context: fostering dialogue between psychology and spirituality [Accompagnare le persone separate, divorziate, o in una nuova unione in un contest pastorale: favorire il dialogo tra spiritualità e psicologia]. Studia Patavina, 67, 251-265.

ABSTRACT

WALTER COLESSO-SILVANO FILIPPETTO, Accompagnare le persone separate, divorziate o in nuova unione in un contesto pastorale: favorire il dialogo tra spiritualità e psicologia. L’articolo mette a confronto due esperienze di accompagnamento per persone separate, divorziate o risposate: un percorso biblico di crescita nella fede e un itinerario di psicoterapia di gruppo. Dopo aver descritto lo sviluppo e raccolto i risultati di ognuno dei due percorsi, viene instaurato un dialogo tra i due approcci utilizzando il metodo dell’ermeneutica critica. L’articolo mette in luce come il confronto avvenuto durante il percorso tra le guide dei due gruppi (rispettivamente un parroco e uno psicoterapeuta) ha permesso loro di stimolarsi vicendevolmente permettendo al contesto spirituale di allargare la riflessione psicologica e alla psicologia di raffinare l’accompagnamento spirituale (pp. 251-265).

Accompanying the separated, divorced, and remarried in a pastoral context: fostering dialogue between psychology and spirituality. This article compares two experiences of care offered to the separated, divorced and to those living a new union: a biblical itinerary for a growth in faith and a psychotherapeutic group program. After outlining both experiences, this article analyses the dialogue between the two approaches by applying D. Brownig’s method of critical hermeneutics. The two innovative experiences carried on in Parish facilities gave the facilitators (a priest and a psychotherapist) the opportunity to compare the two disciplines and to analyze their mutual influence. Thus the spiritual approach allows to widen the spiritual reflection and the psychological method thus refining the spiritual accompaniment in a dialectical interaction between human sciences and theology.

Leggi l’articolo completo

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? CONDIVIDILO!