Chi sono

"Costruire relazioni è ricchezza e benessere"

Sono Walter Colesso, sposato con due figli (1996 e 2006) e vivo nella provincia di Treviso dopo aver trascorso i miei primi 35 anni di vita a Mestre.

Siamo le relazioni che viviamo e co-costruiamo. Questo è il mistero che ha sempre stimolato il mio percorso di crescita e ricerca, spingendomi ad incontrare persone, coppie e famiglie nella situazioni di difficoltà più diverse (malattia fisica, nel disagio psichico, nel fine vita, nelle malattie genetiche rare, nell’esperienza della separazione-divorzio, nel lutto, nel gioco d’azzardo, nell’infertilità di coppia, nell’infedeltà e nella conflittualità) e spingendomi a investire continuamente nella formazione e nella ricerca di nuovi e più efficaci strumenti di intervento a servizio delle relazioni. 

La mia formazione

  • Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità (Università di Padova).
  • Dottorato di Ricerca Europeo (Europaeus Philosopiae Doctor, Università di Padova -Universidad de Sevilla España – prof. Mario Cusinato e prof. Miguel Garrido Fernandez) in Scienze Psicologiche – Psicologia delle relazioni.
  • Specializzazione in Psicoterapia Sistemica Relazionale – Milan Approach presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia (L. Boscolo e G. Cecchin) – sede Treviso EIDOS (P. Muraro e M. Bertocchi).
  • Formazione Terapia di gruppo sistemica (dott.ssa Cinzia Giordano), presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia – sede Treviso EIDOS.
  • Formazione Emotionally Focused Therapy per coppie (Sue Johnson) (scopri di più sulla EFT)
  • Conduttore formato ICEEFT per gruppi Hold Me Tight®
  • Formazione ICEEFT Programma Intervento AIRM – Riparazione Ferite di Attaccamento
  • Formazione EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing. Level I and II Training. CRSP, Centro di Ricerche e Studi Psicotraumatologia; EMDR Europe.
  • Formazione Emotionally Focused Individual Therapy. Level I and II Training

Scarica il mio CV

La mia esperienza professionale

  • Psy-Lab, Coordinatore – Ricercatore (Fondatore) presso Fondazione Centro della Famiglia – Treviso, dal 2008 al 2018. Il laboratorio è centro di ricerca e valutazione delle competenze relazionali, è stato attivato a sostegno della formazione e terapia sistemico relazionale, attraverso: sviluppo di strumenti di valutazione; ricerche intervento; organizzazione di seminari, conferenze, convegni e giornate di studio su temi relazionali
  • Psicologo Conduttore de “LA SCELTA DELL’AMORE” (prof. Mario Cusinato), Programma Formativo per gruppi di coppie e coppie singole, presso il Centro della Famiglia di Treviso, dal 2009 al 2016.
  • Psicologo clinico presso la Casa di Cura “Park Villa Napoleon” – Cura e riabilitazione dei disturbi mentali, di Treviso. Mi sono preso carico di persone con problematiche di dipendenza da sostanze, disturbi del pensiero, ansia e depressione, sia individualmente che in gruppo. Dal 2012 al 2015.
  • Psicologo Psicoterapeuta nel Progetto “SOSTEGNO PSICOLOGICO ADERENTI STUDIO CLINICO DOXIFF”. Sostegno psicologico di gruppo, famiglia, coppia e individuale. In collaborazione con il Centro della Famiglia di Treviso, Associazione Familiari Insonnia Fatale Familiare – AFIFF, Istituto Mario Negri di Milano, Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, finanziato da Telethon. Dal 2013.
  • Psicologo Psicoterapeuta nel Progetto “QUANDO IL GIOCO NON È PIÙ GIOCO“. Percorsi di Terapia Familiare per coppie e famiglie che stanno vivendo il problema del gioco d’azzardo patologico. Presso il Centro della Famiglia in collaborazione con il SerD dell’ULSS 2 Marca Trevigiana. Dal 2016 al 2018.
  • Psicologo Psicoterapeuta “PERCORSO FAMIGLIA FERTILE” – gestione consapevole della fertilità e superamento dell’infertilità. Consulenza, accompagnamento e terapia per le coppie aderenti in collaborazione a diversi professionisti qualificati in varie aree (ginecologica, andrologica, endocrinologica, sessuologica, psicologia relazionale, consapevolezza della fertilità di coppia, consulenza etica). In collaborazione con il Centro della Famiglia, in collaborazione con ULSS 2 Marca Trevigiana. Dal 2017 al 2021.
  • Psicoterapeuta “ACCANTO A CHI HA IL CUORE FERITO”, Percorso di Psicoterapia di gruppo per separati divorziati, in collaborazione con la Parrocchia di Marcon – VE, dal 2017 al 2018.
  • Psicologo Psicoterapeuta per il “Servizio PSICOLOGIA CLINICA” della Fondazione Centro della Famiglia – Consultorio Centro Servizi Famiglia di Treviso. Consulenza e psicoterapia per singoli, coppie e famiglie con problemi relazionali. Dal 2018 al 2020.
  • Psicologo Psicoterapeuta presso STUDIO PRIVATO Treviso, Mestre-VE, on-line, per l’individuo, la coppia e la famiglia dal 2018.
  • Psicologo Psicoterapeuta Conduttore Workshop HOLD ME TIGHT® (dr. Sue Johnson) – Aiuto per le coppie – a Treviso, Mestre (VE), in collaborazione con EFT Italia, dal 2021.

Ricerca

Collaboro in qualità di Reviewer/Recensore di articoli scientifici proposti per pubblicazione, con le seguenti riviste:
TPM – Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology
Frontiers

I prodotti delle mie ricerche possono essere visionati su:
Publons | Academia.edu | Researchgate.net | Google Scholar

Leggi il mio codice etico
Scarica il mio Curriculum Vitae
Leggi le mie pubblicazioni
Ascolta i miei interventi radiofonici

Problematiche trattate:

Individuale

  • Ansia
  • Stress
  • Depressione
  • Difficoltà relazionali
  • Gioco d’azzardo patologico
  • Crisi relazionali
  • Elaborazione del lutto
  • Sostegno nella separazione e divorzio
  • Difficoltà di adattamento per i giovani adulti
  • Trauma
  • Cura e miglioramento delle proprie competenze relazionali

Coppia

  • Problemi di coppia
  • Gioco d’azzardo patologico
  • Crisi di coppia
  • Crisi relazionali
  • Difficoltà relazionali
  • Supporto psicorelazionale nell’infertilità di coppia
  • Problemi relazionali con le famiglie d’origine
  • Ferite relazionali
  • Difficoltà relazionali nelle famiglie ricomposte
  • Sostegno nella separazione e divorzio
  • Trauma
  • Cura e miglioramento dell’intesa di coppia

Famiglia

  • Difficoltà relazionali Gioco d’azzardo patologico
  • Crisi relazionali
  • Problemi relazionali tra genitori e figli
  • Problemi relazionali con le famiglie d’origine
  • Ferite relazionali
  • Difficoltà relazionali nelle famiglie ricomposte
  • Cura e miglioramento delle proprie competenze relazionali