E’ possibile una consulenza o terapia individuale, di coppia o famiglia on-line?
Si e lo stesso Ordine Nazionale degli Psicologi ha indicato le linee guida operative (leggi le raccomandazioni). Anche gli studi sulle relazioni online stanno evidenziando la loro potenzialità formativa. Le esperienze ormai consolidate sugli interventi via internet, suggeriscono che è possibile costruire una relazione terapeutica attraverso incontri on-line integrati con alcuni incontri in studio “in presenza”, all’inizio del percorso e a intervalli regolari da definire con il richiedente.
Fattori che possono rendere utile il ricorso alla presa in carico online possono essere le difficoltà di gestire lo spazio (distanze dal professionista, impegni lavorativi che obbligano a frequenti viaggi, trasferimenti improvvisi…) o problematicità di coordinarsi con i propri tempi (impegni lavorativi, impegni familiari…).
A volte ci sono conflittualità così pronunciate a livello di coppia o familiare, che la terapia online è l’unica possibile per permettere degli scambi in modalità protetta.
Elementi che possono ostacolare il ricorso all’intervento via internet porrebbero invece essere legati alla natura del problema per cui si chiede aiuto o il particolare momento in cui avviene la richiesta stessa.
Una fase importante è il momento preliminare di contatto, in cui si opera una prima lettura della richiesta e valutazione delle condizioni, per capire assieme la realizzabilità della presa in carico online.
Se la terapia online non fosse appropriata, questa fase si concluderà (senza alcun costo per il consultante) con suggerimenti di invio più appropriati. Nel caso in cui, invece, le condizioni siano favorevoli, seguiranno via e-mail le istruzioni tecniche, i moduli (specifici per la consulenza online) da firmare per la tutela della privacy e il consenso informato, gli accordi economici e l’appuntamento per il primo colloquio.
Chi fosse interessato ai servizi via internet o desiderasse qualsiasi informazione a riguardo può contattarmi per telefono o via e-mail. La dotazione tecnica necessaria è un indirizzo di posta elettronica, computer con webcam e connessione veloce e – fondamentale! – una stanza tranquilla, dove non transitino familiari o altre persone.
Al momento il software che utilizzo per le conversazioni audio-video è Zoom oppure Skype. Per i primi contatti o nei casi di particolari difficoltà di connettività, utilizzo la video chiamata di WhatsApp.
CONTATTI:
Skype waltercolesso.psicologo
Zoom
Mail psicologo@waltercolesso.it
WhatsApp +39 351 979 6708
Telefono +39 351 979 6708