Presentazione del volume

Nella nostra società sono in azione trasformazioni radicali, veloci e diffuse che esercitano sull’uomo contemporaneo un profondo ed evidente effetto e che stanno incidendo profondamente sugli stili di vita e prospettive dell’attuale generazione.

Questi mutamenti incidono naturalmente anche sulla famiglia, sulla sua identità e storia.
Da queste sollecitazioni nascono interrogativi e timori che spesso vengono esorcizzati o guardati con diffidenza. Con questo studio – che vede l’applicazione del metodo Delphi ad un panel di 32 esperti – si intende affrontare tali questioni, offrendo un contributo di ipotesi e orientamenti condivisi che possono integrare quanto proposto dall’applicazione di modelli matematici e statistici previsionali in altri ambiti di ricerca che vedono la famiglia quale soggetto di riferimento.
Vengono descritti alcuni scenari possibili su condizioni, tipologie e problemi della famiglia nei prossimi anni, nel tentativo di tracciare una direzione su come sarà e cosa dovrà affrontare la famiglia nel medio termine. La ricerca è stata effettuata nel Veneto, regione fra le più ricche e attive d’Europa; è detta “terza Italia” poiché in essa vi è molto dell’Italia e in tutta la penisola vi è molto del Veneto. Anche per queste ragioni si ritiene che quanto risulterà dalla ricerca possa offrire stimoli e contributi che vanno ben oltre la dimensione spaziale, culturale e sociale della regione.

Mario Bolzan è professore ordinario di Statistica Sociale al Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Padova. Insegna Statistica Sociale e Statistica per la Valutazione nella Scuola di Scienze, nella Scuola di Economia e Scienze Politiche e nel Dottorato di ricerca in Programmazione Sanitaria. È autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche, guest editor e collaboratore per diverse riviste di statistica applicata, anche internazionali. Da tempo si occupa dello studio della salute, del ricorso ai servizi e del disagio della famiglia, anche mediante l’utilizzo di tecniche statistiche multivariate, di metodi non parametrici per la costruzione di indicatori compositi e di graduatorie per unità multidimensionali.

Leggi la scheda del libro.

I 32 esperti che hanno partecipato all’indagine Delphi

Roberta Bellocchio
Valerio Bellotti
Alberto Bertin
Pasquale Borsellino
Ernesto Canella
Maurizio Cecchetto
Augusta Celada
Vanni Cezza
Silvano Checchin
Walter Colesso
George Louis Del Re
Paola Di Nicola
Francesco Gallo
Luciano Gallo
Antonella Guerra
Luigi Fabbris
Claudio Martinolli
Nicola Morini
Ivana Maria Padoan
Stefano Quaglia
Vincezo Rebba
Valter Rigobon
Maria Teresa Rossi
Antoniuo Saccardin
Francesco Spaccasassi
Maria Letizia Tanturri
Antonio Tognoni
Federica Vedova
Michele Visentin
Michele Zanette

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? CONDIVIDILO!