Dottore, come faccio a sapere se sono ancora innamorato di mia moglie?

Le leggi dell’Amore (S. Johnson)

(Dr. Walter Colesso)

Chi parla è Dario (nome di fantasia), al primo colloquio quando giunge disperato perché si è accorto di non sentire più quello che sentiva per sua moglie, affaticato dai continui scontri e perturbato da una collega che ha mostrato per lui delle attenzioni che gli hanno fatto sentire nuovamente “le farfalle nella pancia” come non ricordava. E’ tentato di mollare tutto … se non fosse per i figli. Sconforto, sensi di colpa, dubbi e incertezze lo accompagnano oggi qui nel mio studio con la convinzione che l’amore duraturo non esiste.

È ormai senso comune che l’amore romantico a lungo termine tra due persone consista in una sorta di “magia” che si accende in un certo momento e poi un po’ alla volta va a finire sullo sfondo di un quotidiano ove divengono prioritari altri aspetti della vita. Qualcun altro è convinto invece che l’amore sia un ideale irraggiungibile, … per cui tanto vale accontentarsi senza assillarsi troppo se dopo l’iniziale momento di innamoramento le cose trovano i loro tranquilli e pacati equilibri.
Una coppia mi ha rappresentato questo passaggio in questo modo: all’inizio della nostra storia era come se fossimo in cima ad una scala e stavamo benissimo, in alto, inondati di luce, … e a un certo punto, senza accorgercene, scalino dopo scalino, … ci siamo trovati in fondo alla scala, in una sorta di rimessa, buia, fredda, umida, che odora di muffa; noi ci siamo scoperti distanti e il nostro amore messo tra le cose vecchie e affidato alle foto del passato.

Ma l’amore duraturo esiste?

Forse può essere utile farci aiutare dall’esperienza di Sue Johnson (2012), terapista di coppia, per rileggere la relazione che si costruisce tra due persone attraverso le sue quattro “leggi dell’amore”.

La prima legge è che l’amore è un codice di sopravvivenza che ci aiuta a gestire il nostro senso di pericolo e paura. Il modo in cui noi amiamo è quindi basato sul legame che noi abbiamo costruito con la persona/persone che per prima si è presa cura di noi sin dalla nostra nascita.

La seconda legge è che noi stiamo meglio se siamo insieme agli altri. È proprio una prerogativa del nostro essere degli esseri umani. Amare ed essere amati ci fa sentire più forti e sicuri.

La terza legge sottolinea che la sintonizzazione emotiva e la responsività sono gli aspetti chiave per mantenere sana una relazione romantica. Stiamo parlando di quell’esperienza per cui “sento” ciò che sta sentendo il mio partner permettendomi di attivarmi prontamente per andargli incontro in caso di bisogno (responsività). Ecco che la relazione con l’amato diviene una sorta di danza armonica.

La quarta legge descrive le mosse tipiche delle relazioni amorose. Vengono alimentate e migliorate dal mutuo cercasi e rispondere alle richieste, assicurando la nostra presenza quando ce n’è bisogno.
La relazioni meno positive sono invece caratterizzate da una danza in cui uno dei partner continuamente insegue l’altro per chiedere di riconnettersi in quanto lo sente distante, … mentre l’altro si allontana per limitare scontri e ferite al fine di mettere in salvo la relazione con l’amato. … L’effetto finale è di trovarsi entrambi distanti perché ci si vuole bene.

La sua esperienza e le ricerche scientifiche che ha condotto la porta ad affermare che le coppie possono continuamente riparare, migliorare e accrescere la loro relazione non solo con il partner, ma anche con le altre persone più importanti. E’ quanto sostenuto nel suo libro Stringimi Forte. Sette passi per una vita piena d’amore, alla base del Programma Formativo per coppie Hold Me Tight®. Quindi l’amore duraturo può esistere se siamo disponibili a coltivarlo giorno dopo giorno, tra gioie e fatiche.

… a proposito, … e poi con Dario come è andata a finire? … si è preso il rischio di dire a sua moglie cosa sentiva e assieme hanno deciso di intraprendere un percorso per lavorare sulla loro danza e risalire la loro scala.

The Laws of Love – (Live Talk) – Sue Johnson. https://www.youtube.com/watch?v=e2C9yUVdQjg
“Stringimi forte. Sette passi per una vita piena d’amore”, 2012, Sue Johnson. Istituto di Scienze Cognitive. [titolo originale: “Hold me Tight”, 2008, Dr Sue Johnson, Little, Brown and Company Hachette Book Group USA]

WalterColesso©

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? CONDIVIDILO!