Forloni G, Roiter I, Artuso V, Marcon M, Colesso W, Luban E, Lucca U, Tettamanti M, Pupillo E, Redaelli V, Mariuzzo F, Boscolo Buleghin G, Mariuzzo A, Tagliavini F, Chiesa R, Ambrosini A. (2022). Preventive pharmacological treatment in subjects at risk for fatal familial insomnia: science and public engagement. Prion, 16(1), 66-77. doi: 10.1080/19336896.2022.2083435. PMID: 35737759; PMCID: PMC9235883.
Grande G, Colesso W, Gava S, De Conto U, Cusinato M. (2022). A Multidisciplinary Quality of Care Path For Couple Infertility: Development of An Integrated Approach Founded on A Multidisciplinary, Personalistic, and Ecological Model For Couple Fertility. Linacre Q., 89(2), 165-177. doi: 10.1177/00243639221081980. Epub 2022 Apr 8. PMID: 35619879; PMCID: PMC9127905.
Cusinato, M., Colesso, W., Busato, E., & Gava, S. (2021). Monitoring the tuning of the «Fertile Family Path» service for overcoming gaps between desire, decision and conception. Interdisciplinary Journal of Family Studies, XXVI, 1, 1-13.
Colesso, W. (2019). Il modello Psico Relazionale Sessuale (MPRS) per l’acquisizione della consapevolezza della fertilità. In M. Cusinato & S. Girotto (Eds.), Gestione della fertilità e infertilità umana. Approccio multidisciplinare (pp. 101-115). Torino: Edizioni Medico Scientifiche.
Colesso, W., Chinello, A. Covili, S., & Zappa, L. E. (2018). Alessitimia e Competenza Relazionale nelle relazioni intime (modello ERAAwC) in genitori di soggetti con disturbi del comportamento alimentare [Alexithymia and Relational Competence in intimate relationships (ERAAwC model) in parents of individuals with behavioural eating disorders]. Psicoterapia Cognitivo Comportamentale [Italian Journal of Cognitive and Behavioural Psychotherapy], 24(2), 133-151.
Colesso, W., & Cusinato, M. (2018). Alexithymia and the Relational Competence of Intimate Relationships in Regard to Gender and Age in a Nonclinical Population. In R.J. Texeira, B. Bermond, & P.P. Moormann (Eds). Current Developments in Alexithymia – A Cognitive and Emotional Deficit. (pp. 73-106). New York: Nova Publishers.
Colesso, W., Cusinato, M., & L’Abate, L. (2012). Self-Identity Differentiation: A Supermodel expanded into two other Models. In E. L. Anderson & S. Thomas (Eds.), Socialization: Theories, Processes, and Impacts (pp. 79-100). New York: Nova Science Publishers. ISBN/ISSN: 978-1-62081-877-0.
Colesso, W. (2012). The Continuum of Likeness Scales: A Proposal for Evaluating Self-identity Differentiation. In M. Cusinato & L. L’Abate (Eds.), Advances in Relational Competence Theory: With Special Attention to Alexithymia(pp. 139-160). New York: Nova Science Publisher. ISBN/ISSN: 978-1-62100-599-5.
Colesso, W. (2012). Updating the RC-Ecomap: A Multi-model, Theory-derived Instrument. In M. Cusinato & L. L’Abate (Eds.), Advances in Relational Competence Theory: With Special Attention to Alexithymia (pp. 161-184). New York: Nova Science Publisher. ISBN/ISSN: 978-1-62100-599-5.
Colesso, W., & Fernández Garrido, M. (2012). Advances in RC-Ecomap Research: Evaluating its Validity and Reliability. In M. Cusinato & L. L’Abate (Eds.), Advances in Relational Competence Theory: With Special Attention to Alexithymia (pp. 185-208). New York: Nova Science Publisher. ISBN/ISSN: 978-1-62100-599-5.
Colesso, W. (2012). Alexithymia Dimensions in Aging. In M. Cusinato & L. L’Abate (Eds.), Advances in Relational Competence Theory: With Special Attention to Alexithymia (pp. 233-242). New York: Nova Science Publisher. ISBN/ISSN: 978-1-62100-599-5.
Colesso, W. (2012). Alexithymia Dimensions in Addiction. In M. Cusinato & L. L’Abate (Eds.), Advances in Relational Competence Theory: With Special Attention to Alexithymia (pp. 269-280). New York: Nova Science Publisher. ISBN/ISSN: 978-1-62100-599-5.
Colesso, W. (2012). Produced and Spontaneous Emergent Interactionism. In L. L’Abate (Ed.), Paradigms in Theory Construction (pp. 375-396). New York: Springer Science. ISBN/ISSN: 978-1-4614-0913-7, doi: 10.1007/978-1-4614-0914-4.
Colesso, W., & L’Abate, L. (2011). Relational creativity: A redundant construct and a teachable competence? In A. M. Columbus (Ed.), Advances in Psychology Research, 83, 79-97. ISBN/ISSN: 978-1-61324-064-9.
Cusinato, M., Colesso, W. (2010). Studio delle relazioni significative con RC-Ecomap nella ricerca psicosociale. Psicologia Sociale, 3, 471-492. ISSN: 1827-2517.
L’Abate, L., Cusinato, M., Maino, E., Colesso, W., Scilletta, C. (2010). Relational competence theory: Research and mental health applications. New York: Springer Science. ISBN: 978-1-4419-5664-4.
Colesso, W., Scilletta, C. (2009). La relazione scuola-famiglia nella prospettiva dei genitori utilizzando un modello di competenza relazionale. Rivista di Studi Familiari, 1, 53-72. ISSN: 1972-5736.
Cusinato, M., Colesso, W. (2009). Ecomappa di competenza relazionale (RC-Ecomap). Uno strumento per l’assessment delle relazioni significative. Counseling, 2(3), 321-345. ISSN: 1974-1014.
Cusinato, M., Colesso, W. (2008). Validation of the Continuum of Likeness in Intimate Relationships. In L. L’Abate (Ed.), Toward a science of clinical psychology: Laboratory evaluations and interventions (pp. 337-352). New York: Nova Science Publisher. ISBN/ISSN: 978-1-60456-062-6.
Cusinato, M., Colesso, W. (2007). Creazione e validazione di un modello di atteggiamenti childfree. Rivista di Studi Familiari, 1, 82-96. ISSN: 1972-5736.
Colesso, W. (2006). La competenza relazionale dei soggetti alcolisti. Problemi in Psichiatria, 39, 21-45.
Colesso, W. (2006). Processo di convergenza delle fonti indipendenti di informazioni. Rivista di Studi Familiari, 2, 127-146. ISSN: 1127-3135.
Colesso, W. (2006). Questionario dello Stile Genitoriale Percepito (Q.S.R.P.G.). Rivista di Studi Familiari, 2, 159-171. ISSN: 1127-3135.
Cusinato, M., Colesso, W., Barbon, M. (2006). Questionario di Attaccamento fra Adulti (Q.A.A.). Rivista di Studi Familiari, 3, 267-288. ISSN: 1127-3135.
Recensioni
Colesso, W. (2010). Recensione: Science , Mind and Creativity. The Bari Symposium. L. L’Abate, P. De Giacomo, M. Capitelli, S. Longo. 2010. New York: Nova Publisher. Rivista di Studi Familiari,1, 173-176. Padova University Press.
Colesso, W. (2008). Recensione: Developing caring relationships among parents, children, schools, and communities. Dana McDermott, 2008. Thousand Oacks: Sage . Rivista di Studi Familiari, 1, pp. 166-168.
Colesso, W. (2008). Recensione: Qualitative Inquiry & Research Design. Choosing Among Five Approaches. Second Edition. John W. Creswell. 2008. Thousand Oaks, CA: Sage. Rivista di Studi Familiari, 2, 129-130.
Partecipazione e interventi a Congressi
Colesso, W. (2012). Verso le valutazioni della mente: la co-valutazione formativa. Paper presentato al Congresso: Identità Sistemiche. Centro Congressi palazzo del Turismo di Montegrotto Terme – Padova. 26, 27 e 28 ottobre 2012.
Colesso, W. (2011). Percorsi di differenziazione emotiva per studenti, genitori e fidanzati. Paper presentato al Seminario-Congresso: Amarsi oggi. Culture e dinamiche dell’affettività. Hotel Villa Fiorita. Monastier – Treviso. 27 ottobre 2011.
Colesso, W. (2010). Economic hardship and family relational resources. Paper presentato al 20th Anniversary Conference of International Academy of Family Psychology. Families in changing world: Challenges, risk, and resilience. Callaways Gardens. Pine Mountain, Georgia USA. 13-16 maggio.
Gianesini, G., Cusinto, M., Colesso, W. (2010). Resilience as a Relational Competence construct. Paper presentato al convegno Pathways to Resilience II: The Social Ecology of Resilience. Dalhouise University. Halifax, New Scotia, Canada, 7 – 10 June. In Pathways to Resilience II. Conference Program (p.73). Dalhousie Universiy.
Colesso, W. (2010). External and Internal Changes in Family relations during Economic Hardship. Poster presentato al 5th Congress o f the European Society of Family Relations ESFR 2010. Family Transitions in Families in Transition. Catholic University of Milan, Italy, 29th September – 2nd October 2010. In Book of Abstracts, p. 188.
Basso, F., Colesso, W. (2010). Influences of Social Generativity on Marital Function. Poster presentato al 5th Congress o f the European Society of Family Relations ESFR 2010.Family Transitions in Families in Transition. Catholic University of Milan, Italy, 29th September – 2nd October 2010. In Book of Abstracts, p. 194.
Bedini, E. , Mancini, F., Colesso, W. (2010). Time Perspectives of Young Adults Still Living With Parents . Poster presentato al 5th Congress of the European Society of Family Relations ESFR 2010.Family Transitions in Families in Transition. Catholic University of Milan, Italy, 29th September – 2nd October 2010. In Book of Abstracts, p. 228.
Panzeri, M., Colesso, W., Andretta, C., Ronconi, L. (2009). La funzione sessuale in coppie italiane: differenze legate all’età e alla coesione di coppia. III Congresso nazionale Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISSS). Taormina, 27-30 maggio 2009. Rivista di Sessuologia, 33(1), 58.
Colesso, W. (2009). Model of Likeness-Differentiation Continuum. The Inaugural International Conference of Italian and Italian American Psychologists. Palermo, Italia, 3-4 giugno.
Colesso, W. (2009). Relational Answer competence and Alexithymia in alcohol and drug addicts. Paper presentato al The Inaugural International Conference of Italian and Italian American Psychologists. Palermo, Italia, 3-4 giugno.
Colesso, W., Cusinato, M. (2009). Relational Competence Ecomap (RC-Ecomap). Paper presentato al 10th European Conference on Psychological Assessment. Ghent, Belgium, 16-19 settembre. In J.R.J. Fontaine e M. Schittekate, Book of Abstracts of the 10th European Conference on Psychological Assessment, (p. 67). Ghent University. ISBN/ISSN: 978 90 382 1500 6.
Gianesini, G., Colesso, W., Cusinato, M., Maino, E., Scilletta, C. (2009). Relational competence and the latent structure of the Alexithymia construct. Poster presentato al 10th European Conference on Psychological Assessment. Ghent, Belgium, 16-19 settembre. In J.R.J. Fontaine e M. Schittekate, Book of Abstracts of the 10th European Conference on Psychological Assessment, (p. 141). Ghent University. ISBN/ISSN: 978 90 382 1500 6.
Cusinato, M., Colesso, W. (2007). Atteggiamenti Childfree e dimensioni personali e di competenza relazionale. Comunicazione presentata al primo Convegno Nazionale di Studi sulla Famiglia: Childfree: liberi da… liberi per… 26-27 gennaio 2007. Promosso dal Centro Interdipartimentale Ricerca Famiglia. Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Padova. Padova.
Cusinato, M., Colesso, W. (2006). The Continuum of Likeness in Intimate Relationships in a Clinical Laboratory Task. Comunicazione presentata al 5th Meeting Family Psychology in Context: Linking Research, Policy, and Practice. 10-13 giugno 2006. Realizzato dall’International Academy of Psychology (IAFP). Cardiff, Wales.
Consulenza e relatore esterno nelle tesi di laurea
Rubes, D. (2011). La valutazione delle famiglie affidatarie: un confronto tra la competenza relazionale percepita dai genitori e dagli operatori sociali. Tesi di Laurea Magistrale. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli studi di Padova.
Cavana, L. (2011). L’influenza della crisi economica sui ruoli di genere nell’ambito delle relazioni familiari: una ricerca empirica nel Nord Italia. Tesi di Laurea Magistrale. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli studi di Padova.
Raimondi, S. (2011). Relazioni con le persone significative e con gli animali d’affezione. Studio empirico sulle loro somiglianze e differenze. Tesi di Laurea Magistrale. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli studi di Padova.
Cazzin, A. (2011). Elaborazione dell’informazione in ambito Relazionale. Revisione della scala “Sensibilità al Contesto”. Tesi di Laurea Triennale. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Bellagamba, M. (2011). Valutazione del Modello di Elaborazione delle Informazioni: Confronto tra due edizioni QRR (2001 e 2011). Tesi di Laurea Specialistica. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Degirolamo, M. (2011). La qualità percepita della relazione di coppia secondo il Perceived Relationship Quality Components Inventory. Contributo alla validazione dell’adattamento italiano. Tesi di Laurea Specialistica. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Basile, D. (2011). Scale del continuo di somiglianza-differenza: validità di costrutto e validità concorrente nelle tre scale di somiglianza. Tesi di Laurea Triennale. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Serena, P. (2011). Differenziazione e narcisismo nell’ambito della competenza relazionale. Tesi di Laurea Triennale. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Guidolin, M. (2010). Rc-Ecomap: confronto tra genitori di soggetti psichiatrici e genitori di non clinici. Tesi di Laurea Specialistica. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Corazza, A. (2010). Misure di differenziazione nella concezione di Murray Bowen: verifica delle caratteristiche psicometriche e della validità di costrutto dell’adattamento italiano. Tesi di Laurea Specialistica. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Andrighetti, I. (2010). Ecomappa di competenza relazionale di alcol dipendenti. Tesi di Laurea Specialistica. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Bedini, E. (2010). Lo sviluppo della Competenza Relazionale dalla famiglia d’origine alla famiglia di acquisizione. Tesi di Laurea Specialistica. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Mancini, F. (2010). Competenza relazionale e narcisismo. Tesi di laurea specialistica. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Panozzo, M. (2010). Dalla somiglianza al continuo di Likeness. Validità di costrutto e validità concorrente delle scale Likeness Continuum. Tesi di Laurea Specialistica. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Minozzo, G. (2010). Consistenza e validità della Scala C nel modello di gestione delle informazioni. Elaborato finale ordinamento triennale. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Serafini, M. (2010). Strategie di presentazione di Sé: nuova versione delle Scale di Bolino e Turnley. Elaborato finale ordinamento triennale. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Mocellin, C. (2010). Scale degli Stili di Comunicazione genitoriale: somministrazione a 435 genitori di studenti delle scuole primarie e secondarie per verifica della validità di costrutto e concorrente. Elaborato finale ordinamento triennale. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Magnini, I. (2010). La somiglianza nelle relazioni significative. Revisione delle scale self-report. Elaborato finale ordinamento triennale. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Tuccio, D. (2009). Alessitimia: capire il processo attraverso la Teoria di Competenza Relazionale. Tesi di Laurea Specialistica. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Basso, F. (2009). Contesti relazionali. Ecomappa di immigrati. Tesi di Laurea Specialistica. Facoltà di Psicologia. Tesi di Laurea Specialistica. Padova: Università degli Studi di Padova.
Ceranto, M. (2009). Relazione tra funzionamento coniugale e generatività sociale. Elaborato finale ordinamento triennale. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Gheller, L. (2009). Scale del continuo di somiglianza-differenza. Validità di costrutto e validità concorrente delle tre scale di differenza. Elaborato finale ordinamento triennale. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Menon, K. (2009). La somiglianza nelle relazioni intime. Dal modello teorico alla sua operazionalizzazione con scale self-report. Elaborato finale ordinamento triennale. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Sasso, M. G. (2008). La somiglianza nelle relazioni intime. Dal modello teorico alla sua operazionalizzazione con scale self-report. Elaborato finale ordinamento triennale. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Cenci, S. (2008). Attendibilità e validità concorrente della scala “E” di competenza relazionale. Applicazione del QSER a 390 soggetti. Elaborato finale ordinamento triennale. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Brazzoli, S. (2008). Rapporto tra famiglia e scuola nella prospettiva dei genitori. Tesi di Laurea Specialistica. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Ganeo, L. (2008). Attendibilità e validità concorrente della scala “E” di competenza relazionale. Applicazione del QSER a 390 soggetti. Elaborato finale ordinamento triennale. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Miozzi, E. (2008). Risorse personali di competenza relazionale. Applicazione del QRR a 276 soggetti. Tesi di Laurea Specialistica. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Trebo, V. (2008). La resilienza in studenti altoatesini. Riflessione scritta per potenziare le risorse del sé. Tesi di Laurea Specialistica. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Casellato, V. (2007). Competenza relazionale di pazienti psicotici. Tesi di Laurea Specialistica. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Conte, L. (2007). La competenza relazionale dell’alcolista mild course. Tesi di Laurea Specialistica. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Bidoli, G. (2006). Contributo alla validità concorrente del TRD5. Applicazione a 30 coppie sposate con figli adolescenti. Tesi di Laurea Specialistica. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
De Mas, A. (2006). Contributo alla validazione del Likeness Task: somministrazione a un campione non clinico do cinquanta soggetti si sesso maschile e confronto con un omogeneo campione di sesso femminile. Tesi di Laurea Specialistica. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Zanardini, C. (2006). La competenza relazionale delle persone carcerate per crimini violenti. Tesi di Laurea Specialistica. Facoltà di Psicologia. Padova: Università degli Studi di Padova.
Conduzione seminari
La escuela de Milán. Seminario condotto nel Master Universitario en Psicoterapia Relaciónal dell’Universidad de Sevilla (España) – prof. Miguel Garrido Fernandez , maggio 2015 e ottobre 2017.
Le basi della valutazione familiare: il Genogramma e l’Ecomappa. Seminario condotto nell’ambito del corso di Psicodinamica dello Sviluppo e delle Relazioni Familiari (avanzato) dell’Università degli Studi di Padova – prof. Mario Cusinato, marzo – aprile 2010.
El uso del Ecomapa para la Evalaución Familiar. Seminario condotto nel Master Universitario en Psicoterapia Relaciónal dell’Universidad de Sevilla (España) – prof. Miguel Garrido Fernandez , novembre 2009.
La formazione della coppia: ricerca, valutazione, intervento. Seminario condotto nell’ambito del corso di Psicologia dei Sottosistemi Familiari (4PS) dell’Università degli Studi di Padova – prof. Mario Cusinato, marzo – maggio 2008.
La pratica del parenting in Italia oggi. Seminario condotto nell’ambito del corso di Psicologia dei Sottosistemi Familiari (4PS) dell’Università degli Studi di Padova – prof. Mario Cusinato, dicembre 2008 – gennaio 2009.