Ciascuno di noi è immerso in un mondo di relazioni. Nasciamo dall’interazione tra due individui, ci sviluppiamo in rapporto alle persone che ci crescono e che ci imprimono uno specifico stile relazionale. Ma la nostra costruzione continua per tutta la vita attraverso gli scambi di ogni relazione significativa (partner, maestra, prete, allenatore, educatore, amico, …), sia positiva che difficoltosa.
Per esistere, abbiamo bisogno degli altri, perché è nell’incontro con l’altro che sperimentiamo somiglianze, differenze e quindi i nostri confini corporei e psichici.
E’ parte della natura umana dell’adulto, dibattersi tra due grandi bisogni: il bisogno di APPARTENENZA al proprio sistema familiare che gli ha dato la vita, lo ha allevato, e con il quale ha costruito migliaia di scambi; il bisogno di DIFFERENZIAZIONE, la spinta spontanea che lo porta ad esplorare il mondo, disegnare un progetto esistenziale autonomo per inserirsi creativamente in nuove relazioni fino a generarne di nuove con la discendenza, in un meccanismo transgenerazionale di sopravvivenza dei valori ricevuti e da tramandare.
Ecco che la nostra esistenza non si sviluppa nel vuoto, ma in un continuo confronto con l’altro che dura tutta la vita a partire da quello che gli esperti definiscono ‘massa indifferenziata dell’io famiglia’.
La consapevolezza che noi siamo costruiti e costruttori di relazioni, è una chiave di lettura utile per rileggere la nostra situazione esistenziale e relazionale, che può aiutarci a prendere decisioni e agire opportuni cambiamenti. Strumenti introdotti dalla terapia familiare per lo studio delle radici relazionali degli individui sono il Genogramma e l’Ecomappa.
Bowen, M. (1979). Dalla Famiglia all’individuo. Astrolabio: Roma.
Canevaro, A. (2013). Quando volano i cormorani. Edizioni Borla: Roma.
Colesso, W. (2012). Updating the RC-Ecomap: A Multi-model, Theory-derived Instrument. In M. Cusinato & L. L’Abate (Eds.), Advances in Relational Competence Theory: With Special Attention to Alexithymia (pp. 161-184). New York: Nova Science Publisher.
L’Abate, L., Cusinato, M., Maino, E., Colesso, W., Scilletta, C. (2010). Relational competence theory: Research and mental health applications. New York: Springer Science.
McGoldrick M., Gerson, R. (1985). Genograms in Family Assessment. New York: W.W. Norton & Company.
©WalterColesso