
Terapia individuale focalizzata sulle emozioni (EFIT)
Da alcuni anni sto approfondendo un nuovo approccio terapeutico in via di sviluppo (Emotionally Focused Therapy – EFT, Sue Johnson) che ben integra le mie esperienze e competenze cliniche, nato per trattare coppie in difficoltà, ma ben presto è stato adattato anche al contesto familiare (EFFT) e individuale (EFIT).
L’EFIT è un approccio per la crescita e l’espansione del sé e delle sue capacità basato sulla scienza dell’attaccamento che ha due implicazioni cliniche fondamentali: 1. Il modo più potente per promuovere il cambiamento è sfruttare il potere delle emozioni presenti nel cliente. I modelli operativi interni di sé e dell’altro possono essere ” roventi”, pieni di emozioni. 2. Il cambiamento è un fenomeno inerente alla natura interpersonale, plasmato attraverso i messaggi emotivi che si verificano nel dialogo con l’altro
Ho trovato l’approccio EFIT più delicato e rispettoso dei tempi del cliente, rispetto altri approcci pur efficaci, ma che affaticavano particolarmente le persone che incontravo nel mio studio.
In questo approccio, l’esperienza emotiva profonda caotica, estranea o rinnegata viene evocata, ordinata e regolata per dare forma all’equilibrio emotivo e integrazione in ogni cliente. I clienti passano dal caos all’ordine, dalla reattività all’equilibrio, dall’annullamento all’accettazione di sé, dall’impotenza alla capacità di agire.

EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
Molto spesso nel corso della nostra vita, e in particolar modo nei primi dieci anni, possiamo vivere delle esperienze traumatiche che senza rendercene conto continuiamo a rivivere nel nostro presente, non tanto nei ricordi ma nelle modalità in cui ci reagiamo a situazioni quotidiane: malesseri, ansie, paure, rabbia possono essere alla base del nostro modo di comportarci con gli altri, oppure nel nostro modo di vivere specifiche situazioni.
Potrebbe quindi essere utile riprendere in maniera più approfondita specifici momenti del nostro passato, per poter migliorare il nostro presente e quindi il nostro futuro. La ricerca Scientifica mette a disposizione uno strumento terapeutico efficace: L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing ) come approccio evidence based, che ha ricevuto più conferme scientifiche di qualunque altro metodo usato nel trattamento dei traumi e dei disturbi post traumatici.

Terapia Individuale Sistemica
Ci sono volte in cui la terapia relazionale è fatta meglio da soli: a volte la persona che è alla base del tuo problema non c’è più o ti ha lasciato o non è in grado o disposto a venire in terapia con te. A volte sei tu a sentire il bisogno di un tuo spazio per riflettere sulle tue relazioni, non solo di coppia o familiari, ma anche sul lavoro!
Possiamo lavorare insieme per lavorare sul tuo dolore derivante dalle relazioni per te significative e importanti. Puoi trovare un nuovo equilibrio nella tua vita, nonostante il tuo enorme dolore e perdita!

Interventi di teoria della competenza relazionale
Con le persone che mi chiedono aiuto per difficoltà relazionali, utilizzo i modelli della Teoria della Competenza Relazionale, un corpus scientifico che ha interessato e interessa tuttora il mio lavoro di ricerca e che ha registrato numerose evidenze scientifiche nel corso degli ultimi 20 anni (vedi Pubblicazioni).
Il lavoro consiste nel mettere in relazione funzionale, armonizzare, sintonizzare, ri-connettere le diverse competenze che abbiamo sviluppato in rapporto con gli altri significativi, incontrati nel corso corso della nostra vita: Emotività, Razionalità, Tendenza all’Agire, Esperienze acquisite e la nostra Sensibilità verso sé stessi e gli altri nei diversi contesti di vita. Sono queste che caratterizzano la nostra capacità di amare e capacità di negoziare con noi stessi e gli altri. La riattivazione funzionale e armonizzazione di queste diverse competenze, sono alla base di uno stato di benessere soddisfacente.